L'inverno e' a Tarvisio

Sci alpino e snowboard, sci nordico, sleddog, ciaspole...

Sci Alpino

33 km di piste da sci e snowboard, 15 impianti di risalita

Siamo nel comprensorio sciistico più importante del Friuli, dove con cadenza biennale si è tenuta la Coppa del Mondo di sci alpino femminile.

Si passa da 754 m di quota a 1752! 1000 metri di dislivello da fare tutti d’un fiato, imboccando la pista “Di Prampero”, illuminata per lo sci notturno, che dalla cima del Monte Lussari, in 4 km raggiunge il paese di Camporosso.

Per gli snowboarder da non perdere lo snow park Gold Park alla partenza degli impianti del Duca D’Aosta di Tarvisio.

Per i più piccini il parco giochi sulla neve nella Piana dell’Angelo con snow tubing, area slitte, gonfiabili, un campo scuola, un mini trampolino e un bob su rotaia che dal Colle del Combattente, scende per 880 m con un dislivello complessivo di 73 metri!

sci nordico

sci nordico

A fondovalle si pratica lo sci nordico, o sci di fondo, con 55 km di piste a disposizione, come la famigerata Arena Paruzzi, la pista agonistica dedicata alla campionessa Gabriella Paruzzi originaria di Tarvisio, o l’anello di facile percorrenza lungo la piana di Camporosso, i due anelli di media difficoltà in località Val Saisera…  Nella piana di Fusine si contendono i passaggi fondisti e muscher.

sleddog

sleddog

Nelle foreste del tarvisiano e nella piana di Fusine, oltre allo sci nordico, 14 km sono dedicati anche alla disciplina dello sleddog, per vivere l’emozionante esperienza di farsi trainare da una slitta di cani husky sulla neve. Puoi scegliere di provare l'ebbrezza di condurre la slitta, oppure di lasciarti trasportare dagli abili musher, lungo candidi paesaggi innevati, nell’abbraccio della neve e del silenzio. 

sci alpinismo

sci alpinismo

Dalla Val Saisera, al Sentiero del Pellegrino per raggiungere il Monte Lussari, al Rifugio Zacchi, sono tanti gli itinerari che puoi decidere di fare con gli sci d’alpinismo, ma si sa, per praticare lo sci alpinismo occorrono un discreto allenamento e una buona conoscenza dell’elemento neve. Ti consigliamo, prima di avventurarti, di visionare il bollettino valanghe aggiornato e di portare in ogni caso con te l’artva, apparecchio indispensabile per la ricerca in valanga. Il nostro territorio è l’ideale per chi si avvicina per le prime volte a questo sport, ed è inoltre molto apprezzato dai veri intenditori alla ricerca di ambienti selvaggi e silenziosi.

ciaspole

Chi ha detto che per viversi la stagione fredda bisogna saper sciare? Se sei un appassionato di trekking e in estate ti dedichi escursioni e trekking, puoi continuare a coltivare questa tua passione indossando le ciaspole! Il Tarvisiano è il posto ideale per fare camminate nella neve fresca con le ciaspole, sia che tu voglia frequentare la zona battuta intorno alle piste, sia che tu preferisca luoghi più incontaminati e selvaggi. 

Il posto che preferiamo per le ciaspolate è la Val Saisera, dove la regina è la neve, che governa insieme al silenzio, questo luogo dalla straordinaria bellezza e dal panorama che lascia senza parole.

I Krampus sono a tarvisio!

Ogni anno il 5 Dicembre all’imbrunire, San Nicolò scortato da un inquietante corteo di Krampus, sfila per le vie del centro di Tarvisio, passando di casa in casa per lodare i bambini che recitano in ginocchio le preghiere come vuole l’usanza, e ammonisce quelli più birichini…

Una ricorrenza molto sentita questa, non solo nel Tarvisiano, ma anche in Carinzia e Slovenia. Una grande festa ha inizio verso le ore 17:00, che si concluderà con fiaccolata, sfilata nel bosco e falò in piazza. Sicuramente uno degli eventi più pittoreschi e particolari al quale ti consigliamo caldamente di partecipare!

Prima di tornare nella loro casa nel bosco, i Krampus passano dai nostri chalet per salutare tutti i bambini!

Pattinare al Palaghiaccio di Pontebba

Se ti piace pattinare e hai voglia di farti un giro nei dintorni degli Chalet di Rutte, a meno di 30 minuti in auto trovi il Palaghiaccio di Pontebba. Aperto sia in estate che in inverno, questo modernissimo impianto è sede di grandi manifestazioni sportive e spettacoli su ghiaccio. Inoltre, per i possessori di FVG Card l’ingresso alla pista di pattinaggio e il noleggio pattini, sono gratuiti.

Il Museo etnografico di Malborghetto

Presso il Palazzo Veneziano di Malborghetto, a 12 km di Tarvisio, c’è la sede del Museo Etnografico di Malborghetto. Questo splendido palazzo seicentesco, uno dei più interessanti della Val Canale, ospita infatti un’esposizione permanente divisa in settori che vanno dalla geologia alla preistoria, alla storia dell’economia del territorio, dall’estrazione mineraria alle attività imprenditoriali di fine ‘800, alle tradizioni popolari e i riti legati alle festività religiose, ed infine una parte dedicata alla foresta millenaria di Tarvisio. Sicuramente un’attività da prendere in considerazione per trascorrere un interessante pomeriggio, specie quando il tempo atmosferico non è dei migliori. 

Invia una richiesta senza impegno:

Dicono di noi...