estate nel tarvisiano

Escursioni a piedi, piste ciclabili, bob su rotaia, le miniere...

Escursioni e Trekking

La verde e rigogliosa estate e l’autunno con i suoi splendidi colori, sono i momenti migliori per esplorare la foresta millenaria di Tarvisio, facendo escursioni nel fondovalle e in mezzo al bosco. 

Nei pressi degli Chalet di Rutte si trovano i laghi di Fusine, definiti uno dei luoghi più affascinanti di tutta la regione. Questi due laghi di origine glaciale, sono collegati tra loro da facili sentieri, contornati da un fitto bosco di abeti rossi e incastonati alle pendici del Monte Mangart. L’itinerario classico e più gettonato, prevede la visita dei laghi, ma per i più avventurosi c’è la possibilità di raggiungere il Rifugio Zacchi.

Un altro splendido lago è il lago di Predil (o Raibl) che si trova a Cave del Predil, sul confine con la Slovenia. La sua isoletta, circondata da acque limpide e fredde, di un azzurro verde incantevole, crea un paesaggio davvero suggestivo.

Sul lago è stato realizzato uno stabilimento nautico-balneare dove una parte è stata dedicata alla spiaggia. Qui è possibile affittare barche a remi e a vela, pedalò, surf bike e kayak. Ci sono inoltre giochi per bambini e anche una scuola di windsurf

Agli appassionati di panorami mozzafiato, consigliamo di spingersi un po’ più su e di osservare la nostra vallata dall’alto delle cime come Monte Lussari, Monte Cacciatore, Monte Mangart e l’Altopiano del Montasio. 

Santuario del monte Lussari

Santuario di monte lussari

A soli 10 minuti di macchina dagli Chalet di Rutte, si trova la partenza della telecabina Camporosso che porta sul Monte Lussari. Questo monte, all’estremo nordest d’Italia, è stato nei secoli il confine naturale tra il mondo latino, slavo e germanico. Il Monte Santo di Lussari, detto anche Svete Višarje, le sante alture in lingua slovena, che si trova a 1790 metri di quota, è oggi simbolo di incontro e fusione delle diverse culture e con il suo santuario meta di pellegrinaggio dei tre popoli. L’edificio risale al XVI secolo ed è raggiungibile con la telecabina oppure a piedi percorrendo il Sentiero del Pellegrino che si snoda tra i boschi della foresta del Tarvisio, molto apprezzato dagli amanti del trekking. 

passeggiate a cavallo

passeggiate a cavallo

Nella foresta di Tarvisio è possibile anche cavalcare. L’Agriturismo Prati Oitzinger, organizza tour a cavallo in Val Saisera con accompagnatore oppure uscite a bordo della carrozza trainata dai bellissimi cavalli dell’azienda agricola.

campo da golf

campo da golf

Tarvisio da diversi anni, è anche il punto di riferimento per gli amanti del golf. Con il campo da golf “Senza Confini”, un par 70 da 18 buche a 800 metri di quota, permette di giocare sempre al fresco anche in estate. Da fine aprile, quando la pista di fondo cede il passo, si gioca fino a fine ottobre. Le prime 9 buche sono per tutti, mentre le altre 9 sono più tecniche e impegnative, basti pensare che la distanza più lunga dalla buca, implica un lancio di 511 metri. Un campo da golf eco-friendly che costeggia senza disturbare la foresta millenaria e che rispetta l’ambiente circostante mantenendo l’ecosistema nelle condizioni più naturali possibili.

Pista ciclabile e mountain bike

Tarvisio gode del privilegio di trovarsi sulla ciclabile Alpe Adria, che collega Salisburgo a Grado, una pista ciclabile meravigliosa, lunga 410 km, nota per gli incantevoli paesaggi e gli innumerevoli paesini visitabili approfittando di diverse deviazioni lungo il percorso. 

Il tratto che siamo soliti consigliare ai nostri ospiti, va da Tarvisio a Kranjska Gora che si snoda in parte sul tracciato della vecchia linea ferroviaria dismessa, attraverso splendidi sottoboschi, percorrendo un tratto lungo 24 km interamente dedicato alle due ruote, tra paesaggi panoramici fino alle vallate slovene. 

Il suo dolce saliscendi, la rende una pista ciclabile adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini. Doverosa una sosta all’Orrido di Slizza, visitabile in estate percorrendo un facile sentiero adeguato anche ai bambini. 

Un’altra interessante deviazione lungo il percorso, porta ai laghi di Fusine, anche se per i meno allenati saranno costretti ad affrontare l’ultimo tratto con spinta della bici a mano…Mancano ormai poche pedalate per raggiungere Kranjska Gora, piccola cittadina il cui centro pullula di negozietti, molto frequentata dai ciclisti e dagli amanti del downhill. I più piccoli non vorranno perdersi l’avventurosa discesa in bob su rotaia, mentre gli avventurosi sicuramente apprezzeranno l’adrenalinico percorso mountain bike.

Alpine Coaster. il bob su rotaia!

Oltre 1 km di lunghezza, 800 metri di discesa, 270 metri di risalita per un dislivello complessivo di quasi 100 metri. Il bob su rotaia scorre veloce, percorrendo un tracciato caratterizzato da una serie di curve di diverso raggio e pendenza, un loop, che consiste in un anello chiuso con una curva a 360°, woops e dossi capaci di rendere adrenalinici anche i tratti rettilinei. Ci sono anche due tunnel, indispensabili per oltrepassare la pista da sci. Aperto sia in estate che in inverno, il bob su rotaia è adatto a tutti, adulti e bambini, in quanto la velocità può essere regolata dal guidatore stesso, dosando a propria scelta l’azione del freno con le apposite leve laterali. La pista sopraelevata è formata da tre coppie di rotaie in acciaio inossidabile e da apposite piastre trasversali di supporto che garantiscono ai binari di mantenersi sempre paralleli. Nei tratti in cui la pendenza supera il 15%. per evitare lo slittamento, le rotaie sono trattate con un rivestimento ad alta rugosità. Ovviamente l’impianto è dotato di specifici sistemi di sicurezza e quindi le ripide curve ed i dossi, possono sempre essere affrontati con tranquillità.

Miniere di Raibl

Viaggio nel cuore della terra
sei mai entrato in una miniera? Certo non è l’attività che più frequentemente ci capita di provare, la maggior parte delle miniere sono ad oggi inaccessibili, ma non le miniere di Raibl!

Al Parco Internazionale Geominerario, a Cave di Predil, si trova una delle più importanti miniere europee di piombo e zinco scoperta in epoca romana e attiva dal secolo XVIII fino al 1990, oggi ecomuseo.

La vecchia miniera era costituita da un reticolo di 120 km di gallerie disposte su 19 livelli, che scendevano fino a 520 m di profondità. Ora è possibile visitare alcuni degli spazi al suo interno, percorrendo parte delle gallerie a piedi o a bordo di un trenino elettrico con una visita guidata di circa 1 ora. Sarà interessante osservare i diversi minerali presenti nella roccia, scoprire le tecniche di estrazione ma anche comprendere il duro lavoro dei minatori che per secoli vi hanno lavorato. Vestiti bene perché all’interno della miniera c’è una temperatura costante di 6 gradi!

FVGcardTarvisiano

La FVGCardTarvisiano o ForestCampCard, è una card digitale nominativa con una durata a scelta di 72 ore o di 7 giorni.  Con questa card puoi:
  • Partecipare a tutte le attività di animazione del Tarvisiano
  • Entrare gratuitamente al Museo Storico Minerario delle Alpi Giulie
  • Visitare il Parco Internazionale Geominerario di Cave del Predil
  • Visitare il Palazzo Veneziano di Malborghetto 
  • Pattinare al Palaghiaccio di Pontebba
  • Salire in telecabina al Monte Lussari o al Monte Canin.
…e molto altro ancora! Puoi comprare la card presso l’Infopoint PromoTurismoFVG di Tarvisio e online. Una volta acquistata riceverai un QR code via mail che dovrà essere esibito dal telefono a tutto il personale che in ogni posto lo richiederà. Il prezzo della FVGCardTarvisiano è di 35 euro per le 72 ore e di 50 euro per l’intera settimana. Sono previsti sconti per i ragazzi dai 12 ai 25 anni e per gli over 65, che pagano rispettivamente 30 euro e 45 euro, mentre 1 bambino sotto i 12 anni è incluso nella card dell’adulto (ad esclusione di alcune attività). 

Invia una richiesta senza impegno:

Dicono di noi...